Red Bull Futur/io Academy
La giuria, formata da esperti provenienti dal mondo mediatico, accademico e tecnologico, selezionerà le 20 migliori idee al livello mondiale, i cui autori verranno invitati alla Red Bull Futur/io Academy, uno speciale programma di 3 giorni incentrato sugli scenari futuri, sullo storytelling e sulle tecnologie esponenziali. I partecipanti prenderanno parte a varie sessioni e avranno l'opportunità di lavorare alle loro idee in compagnia di figure chiave della giuria, che include anche celebri registi.
Alla fine dell'Academy, la migliore idea verrà filmata professionalmente e prodotta da Red Bull Media House.
Candidature Aperte
SELEZIONE DEI FINALISTI
Red Bull Futur/io Academy
Red Bull Media House Production
I contenuti verranno condivisi sul network e agli eventi internazionali Red Bull Media
GIURIA
Il Futur/io Institute ha messo in piedi una giuria i cui membri hanno background differenti tra loro, con il compito di selezionare le 20 migliori idee al mondo.

Lisa
Goldapple
Caporedattore
Atlas of the Future
La regista, storyteller ed ex producer/autrice di MTV Live è caporedattrice di "Atlas of the Future". Nata a Londra, vive a Barcellona, e tiene traccia di tutti i progetti più innovativi e dal maggior impatto in ambito scientifico, tecnologico e riguardo la sostenibilità.

Jarod
Neece
Direttore della sezione Film
South by Southwest (SXSW)
Jarod è producer e senior programmer del SXSW, uno dei festival dedicati alla creatività più importanti al mondo. Ha molta esperienza come giudice, ruolo ricoperto in numerosi festival cinematografici di caratura internazionale, come il Fantasia e il Sundance.

Alexander
Mankowsky
Futurologo
Daimler AG
Alexander lavora con Daimler AG in ambito "Futuro, Umanità e Tecnologia", e il suo operato lo ha visto concentrarsi sull'innovazione (incentrata sull'uomo) che prevede l'utilizzo di concept tecnologici futuristici.

Martin
Wezowski
Chief Design & Futurologo
SAP
Martin è considerato una delle 100 menti più innovative di Germania. È una vera celebrità in ambito tecnologico e uno stratega, la cui missione a livello globale consiste nel mappare e nel creare il futuro del lavoro. Adora il genere Sci-Fi e il Punk Rock, entrambi parti importanti del futuro (così dice).

Maurice
Conti
Chief Innovation Officer
Telefonica Alpha
Maurice è un visionario, designer, futurologo, innovatore ed esploratore di geografie e culture. È il C.I.O. di Telefónica Alpha, la prima azienda di "moonshot" d'Europa.

Elena
Malakhatka
PH.D Candidate
KTH di Stoccolma; VR/AR e Big Data
Elena ha studiato arti visive e cinema a Los Angeles e ha una grande passione per lo storytelling e la produzione cinematografica. Parallelamente alle sue ricerche, collabora con numerosi festival cinematografici, ed è la fondatrice del VR SciFest e dell'Immersive Science Foundation.

Phie
Ambo
Regista
Mechanical Love/Gambler
Phie, specializzata nella realizzazione di documentari, esplora il rapporto tra scienza, robot ed esistenza umana, e nelle sue opere i temi portanti riguardano le relazioni familiari e la vita artificiale.

Andreas
Urschitz
Division President
Infineon
Andreas Urschitz è Presidente della Divisione Power Management & Multimarket dal 2012 del nostro partner tecnologico Infeneon Technology AG, una delle aziende leader modiali nel comparto tecnologico. È il responsabile globale della gestione del business della Divisione, sviluppando e servondo i già esistenti mercati.
CURATORI

Harald
Neidhardt
CEO e Curatore
Futur/IO Institute
La missione di Harald è "Moonshots for Europe” e i futuri ideali. Nutre una grande passione per l'importanza della tecnologia, il futuro delle tecnologie esponenziali e le opportunità che queste rappresentano per la società, per le aziende e per gli imprenditori, soprattutto in Europa.

Sten-Kristian
Saluveer
Fondatore e CEO
Storytek
Sten-Kristian Saluveer è un media innovation strategist, produttore con una nomination agli Oscar all'attivo e anche un imprenditore specializzato nel connettere Asia ed Europa, ma anche storyteller e tecnologi per sviluppare format e soluzioni per media #futureofcontent.